N. Rota

Sonata per violino e pianoforte - I. Allegretto cantabile con moto

01 BIO

MarcoRizzi

Premiato nei 3 concorsi più prestigiosi per violino - il Čaikovskij di Mosca, il Queen Elizabeth di Bruxelles e l’Indianapolis Violin Competition - Marco Rizzi è  particolarmente oggi apprezzato per la qualità, la forza e la profondità delle sue interpretazioni. Nel 1991 gli viene conferito su indicazione di C. Abbado l’"Europäischen Musikförderpreis" come uno dei più interessanti violinisti della nuova generazione.

Download Bio

01 BIO

MarcoRizzi

Premiato nei 3 concorsi più prestigiosi per violino - il Čaikovskij di Mosca, il Queen Elizabeth di Bruxelles e l’Indianapolis Violin Competition - Marco Rizzi è  particolarmente oggi apprezzato per la qualità, la forza e la profondità delle sue interpretazioni. Nel 1991 gli viene conferito su indicazione di C. Abbado l’"Europäischen Musikförderpreis" come uno dei più interessanti violinisti della nuova generazione.

Download Bio

02 BIO

Marco Rizzi è in Italia considerato uno dei musicisti più apprezzati del paese e la sua attività artistica lo ha portato ad essere regolarmente ospite di sale quali la Scala di Milano,  la Salle Gaveau e la Salle Pleyel a Parigi,  il Lincoln Center di New York, la Sala Grande del Conservatorio di Mosca, la Musikhalle di Amburgo, il Tivoli di Copenhagen, il Concertgebouw di Amsterdam,  la Konzerthaus di Berlino.

02 BIO

Marco Rizzi è in Italia considerato uno dei musicisti più apprezzati del paese e la sua attività artistica lo ha portato ad essere regolarmente ospite di sale quali la Scala di Milano,  la Salle Gaveau e la Salle Pleyel a Parigi,  il Lincoln Center di New York, la Sala Grande del Conservatorio di Mosca, la Musikhalle di Amburgo, il Tivoli di Copenhagen, il Concertgebouw di Amsterdam,  la Konzerthaus di Berlino.

03 BIO

Ha suonato con direttori quali R. Chailly, H. Vonk, A. Ceccato, G. Noseda, V. Jurowski, P. Eötvös, S. Denéve, G. Neuhold e con rinomate orchestre quali la Staatskapelle Dresden, la Indianapolis Symphony  Orchestra, la Royal Liverpool Philharmonic, l'Orchestre de Concerts Lamoreux, la Hong Kong Philharmonic, la Rotterdam Philharmonisch, l'Orquesta RTVE di Madrid, la BBC Scottish, la Nederlands Philharmonic, e numerose altre. 

03 BIO

Ha suonato con direttori quali R. Chailly, H. Vonk, A. Ceccato, G. Noseda, V. Jurowski, P. Eötvös, S. Denéve, G. Neuhold e con rinomate orchestre quali la Staatskapelle Dresden, la Indianapolis Symphony  Orchestra, la Royal Liverpool Philharmonic, l'Orchestre de Concerts Lamoreux, la Hong Kong Philharmonic, la Rotterdam Philharmonisch, l'Orquesta RTVE di Madrid, la BBC Scottish, la Nederlands Philharmonic, e numerose altre. 

04 BIO

In collaborazione con artisti quali A. Lucchesini, M. Brunello, E. Dindo, L. Zylberstein, G. Hoffman, N. Imai, M. Fischer-Dieskau, D. Poppen, Marco Rizzi affianca all’attività solistica una dimensione cameristica vissuta con passione. È dedicatario inoltre di brani composti da importanti autori contemporanei quali A. Corghi, L. Francesconi, F. Vacchi, C. Galante, U. Leyendecker. Marco Rizzi ha inciso per Deutsche Grammophon, Amadeus, Nuova Era, Dynamic, Warehouse, etc.

04 BIO

In collaborazione con artisti quali A. Lucchesini, M. Brunello, E. Dindo, L. Zylberstein, G. Hoffman, N. Imai, M. Fischer-Dieskau, D. Poppen, Marco Rizzi affianca all’attività solistica una dimensione cameristica vissuta con passione. È dedicatario inoltre di brani composti da importanti autori contemporanei quali A. Corghi, L. Francesconi, F. Vacchi, C. Galante, U. Leyendecker. Marco Rizzi ha inciso per Deutsche Grammophon, Amadeus, Nuova Era, Dynamic, Warehouse, etc.

05 BIO

In Germania ha insegnato dal 1999 alla Hochschule  für  Musik a Detmold ed è stato chiamato nell’ ottobre 2008 alla Hochschule für Musik a Mannheim.  Inoltre dal Settembre 2007 è professore titolare alla prestigiosa Escuela Superior de Musica Reina Sofia di Madrid. È giurato di importanti concorsi internazionali come il Concorso J. Joachim di  Hannover, il Concorso Queen Elisabeth di Bruxelles oppure il Concorso Paganini di Genova, e vari suoi allievi sono stati premiati in rinomati concorsi internazionali. Suona attualmente un violino Pietro Guarneri del 1743, messo a disposizione dalla Fondazione Pro Canale.

05 BIO

In Germania ha insegnato dal 1999 alla Hochschule  für  Musik a Detmold ed è stato chiamato nell’ ottobre 2008 alla Hochschule für Musik a Mannheim.  Inoltre dal Settembre 2007 è professore titolare alla prestigiosa Escuela Superior de Musica Reina Sofia di Madrid. È giurato di importanti concorsi internazionali come il Concorso J. Joachim di  Hannover, il Concorso Queen Elisabeth di Bruxelles oppure il Concorso Paganini di Genova, e vari suoi allievi sono stati premiati in rinomati concorsi internazionali. Suona attualmente un violino Pietro Guarneri del 1743, messo a disposizione dalla Fondazione Pro Canale.